SEO per e-commerce
Il negozio online non vende? Una strategia SEO realizzata su misura non solo intercetta le ricerche di prodotto, ma incrementa la credibilità del brand e quindi la fiducia dell’acquirente: vantaggi difficili da capire a prima vista, ma che tutti i più grandi ecommerce conoscono e usano.
SEO per e-commerce: ottimizzare il commercio elettronico
Lo shopping online è la nuova normalità di acquisto e la SEO per e-commerce permette di far decollare lo shop online.
Sempre di più gli acquisti avvengono su Internet, con un customer journey completamente nuovo e in continua evoluzione. I numeri della spesa online sono in costante aumento e fare shopping su Internet è ormai quotidianità.
Per questo, per impostare o implementare un’attività di commercio elettronico di successo è necessaria una strategia di ottimizzazione SEO per e-commerce. Solo così sarà possibile emergere in un mercato ricco di opportunità ma anche di concorrenza agguerrita, trasformando utenti disattenti in clienti fidelizzati.
SEO e-commerce per far decollare il negozio online
La SEO e-commerce, cioè l’ottimizzazione per motori di ricerca specifica per i negozi online, è diversa dalla normale SEO per siti web. Richiede esperienza e competenza di settore per trovare soluzioni vincenti e far decollare un e-shop. Una consulenza SEO e una strategia per e-commerce permette di aumentare visibilità e volume di traffico, intercettando query specifiche degli utenti e migliorando il tasso di conversione.
L’obiettivo di ogni e-commerce è aumentare le vendite online: l’ottimizzazione SEO fornisce soluzioni per raggiungere i migliori risultati. Posizionando il negozio online nei primi posti della SERP di Google per keyword specifiche e strategiche, la SEO e-commerce catalizza i click di utenti propensi all’acquisto. Non visibilità e traffico generici, ma click di qualità e ad alto tasso di conversione.
Posizionamento e-commerce per aumentare le vendite online
Per fare questo la SEO e-commerce si concentra su parole chiave rilevanti e pertinenti. Grande importanza viene posta alle keyword a “coda lunga”. Si tratta di parole chiave composte da due o più termini, molto specifiche e verticali. Queste loro qualità fanno sì che il volume di ricerca sia mediamente più basso ma di qualità nettamente più alta: l’utente che effettua quella query ha un’intenzione di acquisto elevata ed è orientato alla conversione.
L’attività di ricerca, e successivamente di posizionamento e presidio, delle keyword giuste permette di conquistare importanti nicchie di mercato. L’obiettivo è quello di inserirsi nell’arena competitiva in maniera strategica e intelligente. La SEO per e-commerce punta alle fette di mercato più propense alla conversione e più rilevanti per il business. Riuscire a intercettare il search intent degli utenti e le query più specifiche, è la mossa ideale per conquistare i clienti.
Ottimizzazione e-commerce per incentivare l’utente all’acquisto
Per fare questo, la strategia SEO lavora in maniera complementare su contenuti, struttura e usabilità del sito. L’obiettivo è garantire un’esperienza di navigazione ottimale che incentivi all’acquisto grazie a contenuti di qualità e ottimizzati, una facile e intuitiva navigabilità finalizzata al checkout, un’architettura SEO friendly per i motori di ricerca.
Particolare importanza va posta alle schede prodotto, che devono essere uniche e originali, mai dei duplicati. Le parole chiave vanno inserite, in maniera bilanciata per evitare spamming e stuffing, anche nel tag title, nei titoli (H1, H2, H3), nella meta description e nell’alt text delle immagini. Per questo sono necessarie anche le keyword secondarie e correlate. Questa pratica non solo permette di creare contenuti pertinenti e utili al visitatore ma aiuta il motore di ricerca a capire la rilevanza degli argomenti.
A tal proposito è importante fare attenzione agli URL dell’e-commerce. Le diverse pagine del sito dovranno avere URL “parlanti”, cioè che anticipano il contenuto dell’intera sezione. Anche i link sono fondamentali. I link interni devono essere funzionanti ed efficaci, migliorando e velocizzando il processo di acquisto. I link esterni, invece, migliorano la visibilità del sito, aumentando l’autorità del dominio e garantendo ulteriori fonti di traffico.
User experience e mobile first
Sia a livello di layout grafico che di esperienza di navigazione e utilizzo, l’e-commerce deve essere orientato a far completare l’acquisto. Il visitatore deve essere quasi accompagnato al checkout e “spinto” a finalizzare la conversione.
Come detto l’ottimizzazione SEO si pone l’obiettivo di migliorare il posizionamento dell’e-commerce nella SERP. Tra i fattori di ranking Google che contribuiscono a determinare la posizione, la user experience è fondamentale. La velocità di caricamento, la sicurezza nella navigazione, la pertinenza e le qualità delle informazioni sono tutti fattori di ranking.
Tra i più importanti, inoltre, c’è il mobile first. Vista la diffusione di smartphone e tablet che costituiscono la principale fonte di traffico, Google premia gli e-commerce che garantiscono la miglior esperienza di navigazione da mobile. L’ottimizzazione SEO serve anche a migliorare le prestazioni del sito in mobilità.
Fai decollare il tuo shop online chiedi la SEO per ecommerce