Gestione pagina LinkedIn
LinkedIn diventa valore aggiunto per persone e business, se la gestione della pagina è fatta in modo professionale, costante e organizzato.
Non sottovalutare la gestione della pagina LinkedIn
LinkedIn è la piattaforma ideale per comunicare in maniera ufficiale con il proprio pubblico di riferimento. Ecco perché creare una pagina aziendale e gestirla in maniera professionale è fondamentale per la crescita del business online.
LinkedIn, infatti, è molto più di un portale di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Negli ultimi anni è diventato un social a tutti gli effetti, con condivisione di contenuti, interazioni, scambi di idee e confronti tra privati e aziende. Tante nel B2C quanto nel B2B, quindi, LinkedIn rappresenta lo strumento per incontrare i propri clienti e creare una relazione duratura e interessata.
Come gestire la pagina aziendale Linkedin
L’obiettivo del profilo LinkedIn aziendale deve essere quello di creare relazioni di valore e rapporti utili al business. Un pagina attiva e ben curata sarà in grado di generare brand awareness e sentiment positivo nei confronti dell’azienda. In questo modo LinkedIn potrà costituire anche uno strumento di lead generation importante.
Questo vale sia per il B2B che per il B2C. I clienti, infatti, prima di scegliere un fornitore per un servizio cercano maggiori informazioni in rete. Dopo il sito web, LinkedIn rappresenta il canale ufficiale e formale dell’azienda su Internet. Presentarsi bene su LinkedIn permette quindi di conquistare la fiducia dei clienti.
Il profilo dovrà essere aggiornato e curato, per fornire informazioni utili ma anche consigli e suggerimenti. Tanto nella presentazione dell’azienda quanto nelle attività di pubblicazione, il profilo dovrà apparire attivo e dinamico. Non c’è niente di peggio di un canale social creato e poi abbandonato a sé stesso.
Panoramica e piano editoriale
Il primo passo è curare la sezione “chi siamo”. Qui devono essere fornite le informazioni dell’azienda con il linguaggio tipico dei social. Frasi brevi, chiare e impattanti. Nella panoramica, infatti, bisogna rispondere alle classiche 5W cercando di evidenziare punti di forza, value proposition, mission e vision dell’azienda. L’utente che legge la descrizione deve capire immediatamente se potersi affidare o meno ai servizi e ai prodotti che l’azienda propone.
Allo stesso tempo è fondamentale lasciare altri punti di contatto attraverso i quali i clienti possano conoscere in maniera più approfondita il brand. In primis il sito internet, con collegamento ipertestuale diretto che permetta all’utente di visitarlo con un semplice click. E poi anche gli altri social, come la Pagina Facebook e il profilo Instagram, dove l’azienda dovrà tenere un altro tipo di comunicazione e proporre altri contenuti.
A proposito di contenuti, su LinkedIn è importante essere e risultare attivi. Deve quindi essere strutturato un piano editoriale completo e dinamico, che consenta all’azienda di presentarsi e comunicare con gli utenti attraverso post di qualità. Nascendo come social network legato al lavoro, LinkedIn presenta un linguaggio formale e ufficiale. I post dovranno quindi mantenere un certo tono, senza però rinunciare a ironia e leggerezza che sui social sono sempre molto apprezzate. L’importante è essere costanti e interagire, sia con gli utenti sia con le altre aziende: le interazioni social permettono di costruire un network di valore per l’azienda.
Gestione e consulenza canale LinkedIn aziendale
Costanza e qualità sono le parole d’ordine da seguire per la comunicazione aziendale sui social network. Per questo noi proponiamo una gestione e una consulenza del canale LinkedIn professionale e strategica. Non solo social media manager per la gestione e la moderazione dei contenuti, ma anche copy digitale per la pianificazione di ped vincenti ed efficaci.
Il nostro team di lavoro si compone anche di esperti in advertising digitale: le campagne pubblicitarie su LinkedIn sono un importante strumento di lead generation, soprattutto in ottica B2B. La nostra squadra è un grado di creare una sinergia tra ped organico e campagne pubblicitarie, e di proporre una comunicazione coordinata tra tutti i social e touch point digitali dell’azienda.